IMU TARI Sportello Contribuente

L'Imposta Municipale Unica (IMU) si applica al possesso di fabbricati. È un'imposta diretta di tipo patrimoniale, essendo applicata sulla componente immobiliare del patrimonio.

Immagine di IMU TARI Sportello Contribuente

Cos'è

Aliquote e Documenti relativi all'IMU da consultare.

Cosa si ottiene

IMU

Scadenze: 16 Giugno -acconto-  e 18 Dicembre -saldo-
E' un imposta destinata principalmente al Comune, in relazione al possesso di beni immobili. E' dovuta dal proprietario, dall'usufruttuario, dal titolare del diritto reale di uso, abitazione o superficie (titolari di diritti reali, a seguito di atto notarile), di fabbricati, terreni agricoli ed aree fabbricabili.

Dal 1° Gennaio 2014 non è dovuta sulle abitazioni principali e relative pertinenze, ad eccezione di quelle di lusso accatastate nelle categorie A1, A8, A9.

Dal 1° Gennaio 2016 non è dovuta per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e IAP iscritti nella previdenza agricola.

Dal 1° Gennaio 2016, inoltre, per legge è introdotta una nuova disciplina per le unità immobiliari concesse in comodato gratuito a genitori o figli, con agevolazione del 50% in caso di regolare registrazione all'Agenzia delle Entrate del contratto di Comodato gratuito, ed è prevista la riduzione dell' IMU e TASI del 25%  per gli immobili ad uso abitativo locati a canone concordato ai sensi della Legge n. 431/1998.

Sono soggetti all'IMU tutti i fabbricati, terreni agricoli e aree edificabili, esclusa l'abitazione principale e una pertinenza per categoria (C6, C2, C7) e le aliquote per il 2020 da applicare sono:

- 1,00 % per fabbricati e aree edificabili;

- 0,96% per terreni agricoli.

- 0,1 % per fabbricati rurali ad uso strumentale

Per abitazione principale si intende l'unità immobiliare iscritta a catasto nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedo anagraficamente.

Per pertinenza dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C6, C2,C7, nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna categoria catastale indicata.

Sono assimilate all'abitazione principale e quindi esenti Imu:

  • le abitazioni possedute da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituto di ricovero o sanitari, purchè non locate;
  • una sola abitazione e relative pertinenze ammesse, posseduta a titolo di proprietà o usufrutto in Italia, da cittadino italiano residente all'estero iscritto all'Aire, già pensionato nel paese di residenza, a condizione che sia non locata e non data in comodato.

Per Legge sono esenti da Imu:

  • le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e pertinenze dei soci assegnatari, incluse le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari.
  •  fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, aventi le caratteristiche di cui al DM 22.06.2008.
  •  casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.
  • unico immobile iscritto a catasto posseduto e non locato da parte di Personale in servizio permanente delle Forze dell'Ordine, per il quale non sono richieste le condizioni di dimora abituale e della residenza anagrafica.
  • l'alloggio su cui è costituito il diritto di abitazione del coniuge superstite, ex art. 540 codice civile.

Comodato gratuito

Dal 1° Gennaio 2016 la base imponibile  Imu  delle unità immobiliari concesse in comodato dal soggetto passivo a genitori o figli che la utilizzano come abitazione principale, è ridotta del 50%a condizione che il contratto sia registrato all'Agenzia delle Entrate;

il comodante possieda, oltre a quello concesso in comodato, un solo immobile in Italia, che deve essere l'abitazione principale del comodante e deve essere ubicato nello stesso Comune in cui è sistuato l'immobile concesso in comodato.

Per godere delle agevolazioni è necessario presentare la dichiarazione di variazione Imu, dovuta per legge.

Le modalità di pagamento rimangono quelle previste ovvero tramite F24, utilizzando gli stessi codici tributo. Il limite minimo di pagamento è di 5,00 annuali e per contribuente.

Per informazioni è necessario contattare telefonicamente l'Ufficio Tributi per appuntamenti o per la compilazione e l'invio dell'F24

E' possibile effettuare il conteggio ed elaborare l'F24,  aprendo questo link 

Per consultare i valori minimi delle Aree Edificabili consultare la delibera n. 39 del 26/04/2012

 

TASI Imposta sui Servizi Indivisibili

Dal 2020 l'imposta Tasi è stata abrogata

 

TARI Copertura dei costi afferenti il Servizio di Igiene Urbana

Per la componente relativa all'Asporto Rifiuti il nuovo Gestore è Gestione Ambiente Scarl che  provvederà all'invio ai contribuenti degli avvisi di pagamento.

Per Informazioni e contatti 800 969 852

mail: info@gestioneambientescarl.it, sportello@gestioneambientescarl.it

 PIANO FINANZIARIO E TARIFFE 2022 -Approvato con Deliberazione C.C. n. 16 del 29/04/2022

ECOCENTRO Informazioni

Gestione Ambiente www.gestioneambientescarl.it